Domenica 10 agosto, dalle ore 19, nella masseria “San Lorenzo” a Fasano, sarà presentata “Correva l’anno…scene di vita barocca nelle masserie”, ricostruzione di spaccati di quotidianità del “˜600 con figuranti in costume. La manifestazione (ad ingresso libero), organizzata dal Comune in collaborazione con “Le Nove Muse” di Fasano, rientra nella tradizione delle grandi Feste barocche, così sentita anche a Fasano, a seguito della vittoria dei fasanesi sui Turchi del 2 giugno 1678, per cui ogni anno si celebrಠl’evento storico con una grande festa: nasce così l’odierna “Scamiciata”, festa barocca che si svolge annualmente nel centro cittadino proprio a giugno. La manifestazione del 10 (che sarà replicata il 21 agosto alla stessa ora ma nella masseria “La Minerva”, sempre in territorio fasanese) vuole riproporre, per l’appunto, la Festa barocca con puntuali allestimenti e scenografie (spaccati di quotidianità con cavalli, antichi mestieri, nonchè giullari, teatranti, musici ed i classici fuochi pirotecnici) che accompagneranno i visitatori in una magica atmosfera. La rappresentazione dei “quadretti” di vita barocca sarà possibile grazie ai gruppi locali di figuranti de “La Scamiciata” e del “Presepe vivente” (della frazione di Montalbano), nonchè dell’associazione culturale “Compagnia stabile di Alberobello”, degli sbandieratori del “Rione Castello” di Carovigno e dell’associazione “I Cavalieri della Disfida” di Barletta. Le masserie individuate come location sono splendide antiche strutture, la “San Lorenzo” risale al XII secolo e ha origine dall’insediamento rupestre di Lama di San Lorenzo, mentre “La Minerva” risale al XVI secolo. Inoltre, nelle due serate previste per le rappresentazioni (il 10 ed il 21) per chi lo vorrà sarà possibile la visita guidata nelle due strutture ospitanti.