Due secoli di Musica a Fasano: la Banda “Ignazio Ciaia” diventa l’espressione ufficiale della Città.

Si è tenuta ieri, mercoledì 8 ottobre 2025, nella sala polifunzionale de I Portici – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”, la cerimonia per il riconoscimento ufficiale della denominazione di “Banda della Città di Fasano” in favore dell’Associazione Culturale Musicale “Ignazio Ciaia”.

L’evento, al quale hanno preso parte numerosi cittadini, ha visto gli interventi del sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, dell’assessore al Turismo e alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi e del presidente del Consiglio Comunale, Vittorio Fanelli, che hanno consegnato la pergamena ricordo di questo evento.

Il Corpo Bandistico cittadino è stato formalmente riconosciuto quale istituzione di interesse comunale, espressione autentica della tradizione bandistica pugliese e veicolo di promozione turistica e valorizzazione del territorio. Tale denominazione ufficiale è stata attribuita con la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 26 settembre 2025. L’Associazione “Ignazio Ciaia” raccoglie il testimone della storica banda omonima, fondata nel 1827 e annoverata tra i primi corpi musicali della Regione Puglia.

Siamo particolarmente lieti di aver formalizzato il riconoscimento della Banda Ignazio Ciaia come Banda Cittadina di Fasano – spiega il sindaco Francesco Zaccaria -. Questo riconoscimento eleva il sodalizio musicale a rappresentante ufficiale della nostra comunità sia a livello regionale in Puglia che in ambito nazionale e, perché no, con auspici per la dimensione internazionale. La Banda Ciaia non sarà solo un simbolo, ma anche uno strumento fondamentale per l’educazione musicale dei più giovani. Stiamo infatti valutando di avviare collaborazioni con i Servizi Sociali per facilitare e sostenere l’accesso al mondo della musica anche per coloro che si trovano in condizioni economiche meno favorevoli. Prevediamo, in sostanza, di istituire una vera e propria Accademia Musicale al servizio della nostra comunità. Questo riconoscimento era attesissimo e rappresenta un giusto premio per il valore culturale delle bande musicali, che in Puglia rivestono una particolare importanza storica e sociale. Da oggi, dunque, Fasano ha la sua Banda Cittadina e auspichiamo che essa possa essere apprezzata e riconosciuta nei circuiti culturali e teatrali della Puglia e dell’intera Italia”.

Nasce ufficialmente la Banda della Città di Fasano” – dichiara l’assessore al Turismo e alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi -. Questo riconoscimento non è solo un titolo: è un abbraccio alla nostra storia, alla nostra identità, a quei suoni che da due secoli accompagnano le nostre feste, le piazze, i momenti più istituzionali e quelli di condivisione. La nuova legge della Regione Puglia valorizza, promuove e sostiene la cultura bandistica pugliese, e noi oggi le diamo seguito in modo concreto, nel segno dei 200 anni di tradizione bandistica fasanese. È un impegno che guarda soprattutto ai più giovani, perché nelle loro mani e nel loro entusiasmo c’è il futuro di questo prezioso patrimonio. Desidero ringraziare il Consiglio Comunale che ha votato la proposta all’unanimità, gli uffici dell’Assessorato al Turismo che hanno predisposto tutto e l’Associazione “Ignazio Ciaia”, che raccoglie il testimone con passione e competenza, custodendo la tradizione e innovando il presente. Grazie ai maestri, ai musicisti, alle famiglie e ai volontari: senza di voi questa storia non avrebbe ancora tutta questa forza”.

 “Con sincera emozione oggi celebriamo un evento dall’alto significato istituzionale e culturale: il riconoscimento formale del corpo bandistico della città di Fasano – dice il presidente del Consiglio Comunale, Vittorio Fanelli – Questo Sodalizio che da oltre due secoli accompagna la vita della nostra città non rappresenta soltanto un insieme di musicisti, ma è simbolo di voce collettiva e memoria viva, e rappresenta il patrimonio identitario culturale e musicale del nostro territorio. “La Banda” per tutto questo tempo ha saputo intrecciare la propria storia con quella della città presenziando e scandendo le proprie note a tutti i principali eventi civili e religiosi. Per questo ringrazio di cuore i musicisti per quello che fanno e quello che rappresentano, le famiglie alle loro spalle, prime sostenitrici, e tutti i volontari che operano in silenzio e contribuiscono a queste belle realtà. Ringrazio l’assessore Palmariggi e il sindaco Zaccaria per la loro sensibilità e per aver sostenuto in maniera concreta questo percorso. Ci tengo inoltre a portare, con onore, il saluto dell’intero Consiglio Comunale che lo scorso 26 Settembre ha accolto all’unanimità dei presenti la proposta di delibera per il riconoscimento formale del corpo bandistico della città di Fasano. Concluso affermando che questa è sicuramente una giornata di grande festa ma anche di responsabilità, perché riconoscere vuol dire certamente valorizzare ma anche custodire e tramandare”.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.