Se n’è discusso in Sala di rappresentanza a Palazzo di Città con esperti del settore.

Si è tenuto ieri, 4 settembre, nella Sala di rappresentanza di Palazzo di Città a Fasano, il convegno “Erosione Costiera: sfide, soluzioni e prospettive future“. L’evento, promosso dal Comune di Fasano, ha riunito esperti e cittadini per discutere una delle problematiche più urgenti del territorio.

Durante la giornata, sono stati analizzate le cause del fenomeno, le soluzioni già in atto e le future strategie per proteggere il litorale locale. I relatori che hanno preso parte alla discussione sono stati: Francesco Zaccaria, Sindaco della Città di Fasano, Loredana Legrottaglie, Consigliere comunale con delega allo Sviluppo Sostenibile della Fascia Costiera, Maria Cornacchia, Dirigente del Settore Patrimonio e Demanio, Michele Lastilla, Direttore del Parco delle Dune Costiere da Torre San Leonardo a Torre Canne e Guido Beltrami, Dottore Agronomo con specializzazione in Maricoltura, esperto in rinaturalizzazione e protezione della biodiversità.

È un problema molto serio – ha commentato il sindaco Zaccaria – che va affrontato con lungimiranza e pianificazione.  L’erosione minaccia le nostre coste, le case di tantissimi pugliesi, l’economia e lo sviluppo turistico del territorio. Per affrontarlo in maniera strutturale, è necessario partire dagli studi elaborati dalle università e dal piano di tutela delle coste approvato in Regione e attuare le soluzioni suggerite dalla scienza. Il comune sta collaborando con il professor Bertani, che ringrazio, per partecipare a un bando e ottenere finanziamenti per contrastare il fenomeno, un’azione che verrà portata avanti anche negli anni futuri. Si tratta di una misura fondamentale per il territorio, e che la Regione Puglia dovrebbe sostenere con forza, dato che da essa dipende la tutela ambientale del nostro territorio e una parte importante dell’economia pugliese. Tuttavia, per affrontare in modo organico questa problematica sarebbe importante dotarsi di una pianificazione su scala regionale perché ogni intervento, inevitabilmente, crea conseguenza sulla aree circostanti. Dal 2021, grazie al lavoro svolto da tutta l’amministrazione e in particolare dalla consigliera delegata Loredana Legrottaglie, stiamo ricercando soluzioni compatibili con la nostra costa, attività mia fatte in passato”.

Una importante occasione – spiega la consigliera comunale Legrottaglieper discutere strategie e soluzioni utili a rallentare il drammatico processo erosivo della nostra costa. La protezione delle spiagge è fondamentale per la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi marini oltre a rappresentare un patrimonio naturale irrinunciabile e fortemente caratterizzante. Siamo grati a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla discussione, e siamo convinti che le idee e le proposte emerse durante l’incontro saranno fondamentali per guidare le nostre azioni future”

“Ringrazio l’amministrazione – dichiara il dott.Beltrami – per l’invito per affrontare questo tema dell’erosione costiera da un punto di vista diverso, in cui si va a difendere la costa, ma si va anche a rinaturalizzare e proteggere la biodiversità. In poche parole quando si parla di difesa bisogna parlare di bioeconomia e quindi sono diversi fattori che vengono a interconnettersi e attraverso la discussione di oggi anche con gli operatori possiamo affrontare questo tema ed approfondirlo”.

L’incontro è stato un’importante occasione di dialogo e confronto, che ha sottolineato la necessità di una sensibilità collettiva e della partecipazione della comunità per costruire un futuro sostenibile per il territorio di Fasano.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.