La candidatura di Alberobello a ‘Capitale italiana della Cultura 2027’ come Comune capofila insieme a Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, ha fatto il bis alla Borsa internazionale del Turismo 2025.

Il viaggio di PIETRAMADRE è incominciato l’anno scorso in Bit quando il territorio composto dai Comuni di Alberobello (capofila), Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, ha annunciato il progetto di candidatura. In un anno sono state realizzate innumerevoli attività di animazione territoriale che hanno coinvolto i quattro Comuni con progetti, idee, proposte, arrivate dalle Comunità per dare una nuova vision culturale.

Ieri si è conclusa l’edizione 2025 della Borsa Internazionale del Turismo che ha visto la Puglia accelerare sinergicamente verso un futuro culturale che la confermi terra di bellezza, inclusività, sostenibilità. Ma anche di storia e tradizioni che sono elementi identitari imprescindibili.

Durante la conferenza stampa svoltasi nello stand della Regione Puglia e moderata dal coordinatore di progetto, Pasquale Gatta, è stata tracciata la strategia futura e illustrate le azioni da mettere in campo per dare impulso alla Candidatura. Si è fatto il punto sul percorso avviato più di un anno fa che ha registrato un’intensa attività di co-progettazione con le Comunità locali, la partecipazione attiva di cittadini, imprese e istituzioni che ha condotto la candidatura tra le dieci finaliste.

All’incontro milanese hanno partecipato i vertici regionali, l’assessore al Turismo Gianfranco Lopane  ed il direttore del Dipartimento Cultura e Turismo Aldo Patruno, i sindaci PIETRAMADRE, e Giuseppe De Bellis, direttore di Sky Tg24 e componente del Comitato tecnico scientifico della candidatura.

Il prossimo cronoprogramma prevede l’audizione del prossimo 25 febbraio davanti alla Commissione ministeriale.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.