L’atteso evento nella omonima masseria si apre con la processione dai vivai Mizzi in via San Lorenzo – Fasano 

Mancano poche ore alla prima serata della Festa di San Lorenzo con gli ultimi dettagli e preparativi in corso per rendere ancora più suggestiva la storica Masseria San Lorenzo in contrada San Pietro a Fasano.

IL PROGRAMMA: domani, martedì 9 agosto, l’appuntamento principale è in onore del santo: apre la festa la processione con la Confraternita del SS. mo Sacramento. Si parte dai vivai Mizzi in via San Lorenzo alle 19,30 con la statua del santo seguita dalle autorità civili e militari e dai fedeli. Lungo il cammino saranno tre i momenti religiosi e di preghiera, con tappa in diverse abitazioni, fino a raggiungere la masseria di fine ‘800 per l’intronizzazione al suono della banda.

Concluso il momento religioso, si prosegue tra musica, concerti e balli folcloristici, intrattenimento per i piccoli e soprattutto degustazioni: panzerotti, panini con la salsiccia, fave, orecchiette col pomodoro, focaccia, latticini, sorseggiando birra, vino e tanto altro e passeggiando tra il grande prato e la corte, tipicamente detta “u’ iazz”.

Insomma un clima di festa di paese, come quelle di un tempo, sotto un cielo stellato (come dicono le previsioni) e vivendo la notte più suggestiva d’estate tra maestosi ulivi secolari, tradizioni e le bianche mura di questa masseria.

Mercoledì 10 agosto, invece, appuntamento con la santa messa celebrata da don Sandro Ramirez dinanzi alla masseria alle 19,30, e il concertone di chiusura alle 23,30 con il cantautore Eugenio Finardi che festeggia i suoi 40 anni di musica e parole in un tour dal titolo “40 ANNI DI MUSICA RIBELLE” che fa tappa proprio alla Festa di San Lorenzo con ingresso gratuito in un’area appositamente allestita.

L’EVENTO: questa terza riedizione è nuovamente organizzata dall’associazione ricreativa e culturale “La casa rossa” (che ha in locazione la struttura) in collaborazione con Confraternita del SS. mo Sacramento e la direzione artistica di Michelangelo Busco. L’evento è Patrocinato dal Comune di Fasano. Anche per l’edizione 2016 si prevede un successo di presenze, provenienti anche dai paesi limitrofi. Questa festa, nata seguendo le tracce del passato, è il segnale di quanto le tradizioni (vicine o lontane nel tempo) siano importanti per creare l’identità di un territorio, possono ispirare e dare una strada da seguire per generare nuove iniziative.

L’ORIGINE DELLA FESTA: anticamente era la “sorella” minore della più solenne e sfarzosa festa patronale dedicata alla Madonna del Pozzo e a San Giovanni Battista. Nasceva per divertire e per mettere in vendita attrezzi e prodotti per l’agricoltura. I ricordi tramandati sino ad oggi dai più anziani raccontano che a San Lorenzo non potevano mancare le bancarelle con le prime angurie della stagione e che tutti i partecipanti “tornavano a casa con un’anguria sotto il braccio”. La festa di San Lorenzo era anche attesa e gioia per i bambini che ricevevano in dono dai genitori un giocattolo.

Per molto tempo la festa di San Lorenzo è stata solo un ricordo, poi la prima riedizione nel 2014 con un successo inaspettato e riconfermato con due serate nell’edizione 2015 registrando migliaia di presenze. Un evento particolarmente atteso dai fasanesi e che piace molto ai turisti.

L’associazione culturale e ricreativa “La casa rossa” si avvale del contributo di diverse associazioni e attività ristorative e commerciali di Fasano.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.