Presentato ufficialmente nella mattinata di oggi (mercoledì 11 settembre), il programma della V edizione del Festival Nazionale di Teatro Amatoriale “Di scena a Fasano” organizzato dal locale Gruppo di Attività Teatrali “Peppino Mancini” con la partnership dello “Studio Dentistico Rotunno – Fondo Cultura 2013” e il patrocinio del Comune di Fasano. Il festival si svolgerà presso il teatro Sociale di Fasano e avrà inizio il prossimo sabato 28 settembre. Tante le novità di quest’anno, illustrate in conferenza stampa dal direttore artistico Mimmo Capozzi e dalla presidente Antonietta Mancini, alla presenza anche del sindaco di Fasano Lello Di Bari e dell’assessore alla promozione del territorio Laura De Mola. “Abbiamo potenziato l’offerta artistica – spiega Mimmo Capozzi ai microfoni di Radio Diaconia – raggiungendo il numero di 8 rappresentazioni, di cui 6 in gara (così come previsto dal bando del festival) più due fuori concorso per l’apertura e la chiusura della manifestazione. Otto spettacoli che rappresentano uno specchio del panorama del teatro italiano. Ottime compagnie con testi eterogenei: dalla commendia brillante a testi più impegnati e forme teatrali diverse dalla consuetudine.” Dopo quattro anni, rinnovata anche la giuria composta dal regista Massimo Bellomo, dal dott. Peppino Palasciano, dal giovane attore professionista fasanese Michele Savoia, dal direttore del festival Mimmo Capozzi e presieduta dal regista Francesco Brollo. Le sei compagnie si sfideranno sul palco del Teatro Sociale per accaparrarsi l’ambito primo premio di 1000 €, oltre alla maschera in ceramica, simbolo dell’iniziativa, che caratterizzerà tutti gli altri premi (regia, miglior attore, migliore attrice, premio stampa e premio UILT Puglia). Un premio sarà assegnato anche dal pubblico che ogni sera, all’uscita dal teatro, sarà chiamato ad esprimere il proprio voto sulla rappresentazione permettendo così l’assegnazione di un premio di 500 € alla compagnia che avrà totalizzato più voti. Duecento gli abbonamenti in vendita. Poltronissima – 60€, Poltrona 1 – 55€, Poltrona 2 – 50€, Galleria – 45 €, Galleria “Studenti” – 35 €. Il costo del biglietto per un singolo spettacolo è fissato invece a 10€. Nella serata di premiazione del festival saranno sorteggiati tra il pubblico i vincitori di un buono spesa di 500 € presso “Cupertino abbigliamento” ed una creazione artistica di valore offerta da “Le gioie di Angela” di Angela Abbracciante. E’ possibile acquistare in prevendita gli abbonamenti nella sede del G.A.T. “Peppino Mancini”, in via del Balì 18/20 a Fasano, dal lunedì al sabato ore 10.00/12.00 e 18.00/20.00. Info 338.9837370 / 347.4530371 / www.gruppoteatralemancini.eu. IL CALENDARIO Si inizia Sabato 28 settembre alle ore 21 con la serata inaugurale e lo spettacolo fuori concorso “Chocolat” di Roberta Costantini, a cura della Compagnia Teatrale Costellazione di Formia (LT). Queste invece le compagnie in gara selezionate e la relativa calendarizzazione degli spettacoli: Venerdì 04 ottobre alle ore 21 – “Casa di frontiera” di Gianfelice Imparato, rappresentata da “Gli Ignoti” di Napoli; Domenica 06 ottobre alle ore 19 – “Alterego. Lo strano caso di Dr Jeckill e Mr. Hyde” di Davide Giovannetti, rappresentata da “Teatro Drao e Teatrotre” di Ancona; Venerdì 11 ottobre alle ore 21- “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari, rappresentata da “La Smorfia Teatro” di Gravina di Puglia (BA): Domenica 13 ottobre alle ore 19- “Non mi dire te l’ho detto” di Paolo Caiazzo, rappresentata da “Associazione Artistico Culturale TISETTE – Gruppo del Pierrot” di Napoli; Venerdì 18 ottobre alle ore 21- “Mandragola” di Niccolò Machiavelli, rappresentata da “Associazione Culturale Al Castello” di Foligno (PG); Domenica 20 ottobre alle ore 19 – “Tango” di Francesca Zanni, rappresenta da “Amici di Jachy” di Genova. La serata di chiusura e premiazione, con lo spettacolo fuori concorso “In due nel deserto” a cura della Compagnia del Mulino di Valenzano (BA), si terrà Sabato 26 ottobre alle ore 21.