Il Cappellone del SS. Sacramento, location un po’ nascosta, ma molto accogliente e suggestiva, ubicato nella chiesa Matrice di Fasano, ha ospitato la celebrazione dei in onore di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, promossa dal Circolo della Stampa “Secondo Adamo Nardelli” di Fasano. Il santo, a cavallo tra il 1500 e 1600, si dedicò alla pubblicazione di fogli volanti, che egli stesso faceva scivolare sotto gli usci delle case o affiggeva ai muri, meritandosi per questa originale attività pubblicitaria il titolo di santo patrono dei giornalisti e di quanti diffondono il cristianesimo servendosi dei mezzi di comunicazione sociale. In occasione della festa liturgica del santo, vescovo e dottore della Chiesa, è consuetudine che il papa divulghi il messaggio della giornata delle comunicazioni sociali che per il 2013 ha come titolo “Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione”. Ad officiare la S. Messa è stato don Sandro Ramirez il quale, nel corso dell’omelia, ha ricordato, ispirandosi proprio al messaggio del Santo Padre, come i nuovi mezzi, i social network, aprano nuove possibilità di comunicazione ed evangelizzazione il cui uso, tuttavia, non è esente da pericoli. Il celebrante ha iniziato la riflessione affermando: «Non è possibile non comunicare, perché il desiderio di comunicare è scritto nel cuore dell’uomo. Però spesso ci sono impedimenti alla vera comunicazione, ostacoli che nascono dalla mancanza di verità o, peggio, da verità create ad arte. Dunque, la mancanza di trasparenza e di fiducia diventano ostacoli alla vera comunicazione, principio che vale in ogni ambito (tra genitori/figli, marito/moglie, amministratori/cittadini, prete/parrocchiani), valido anche per i giornalisti ai quali non viene chiesto un impegno squisitamente educativo, ma un’attenzione particolare a non sollecitare nella società ciò che non è buono e bello. Se lo facessero, ha aggiunto don Ramirez, i giornalisti corrono il rischio di “andare dietro” provandosi della possibilità di “andare avanti”, cioè di aprire e illustrare orizzonti e spazi nuovi». Il sacerdote ha anche ammonito: «Spesso si va dietro a che può dare notorietà o far vendere più copie: questo per i giornalisti però non è un buon servizio, non è educazione vera, “ecologica”, pulita; è qualcosa che non fa crescere le persone». Per tali motivi ha invitato tutti a pregare per gli operatori dell’informazione cui va attribuita un’importanza particolare, anche perché hanno in mano strumenti potenti e importanti che vanno usati con attenzione: «la parola, specie quella scritta, può ferire più di un’arma» e ha dunque esortato a “pesare” le parole facendo diventare la bilancia uno strumento di lavoro. Infine, ha concluso il celebrante rivolgendosi agli operatori dell’informazione, «Oggi va di moda, specie in campagna elettorale, il gioco dello scaricabarile; non partecipate a questo gioco ma fate un esame di coscienza: quello che producete e diffondete è sempre dettato da un desiderio genuino di verità? Val la pena chiederselo almeno una volta l’anno». Nel corso della celebrazione è stato ricordato Secondo Adamo Nardelli, fondatore del Circolo della Stampa di Fasano di cui tra qualche settimana ricorre il 15° anniversario della morte. A conclusione della S. Messa don Sandro Ramirez ha benedetto gli strumenti di lavoro dei giornalisti, dalla classica penna e taccuino al registratore, videocamera, macchina fotografica, tablet, telefonini, microfoni, ecc. ormai indispensabili ferri del mestiere. La celebrazione, seguita da numerosi operatori dell’informazione, da autorità istituzionali tra cui il sindaco Lello Di Bari e gli assessori Ammirabile, Moncalvo e Mola, è stata animata dall’esecuzione di brani musicali da parte di Anna Lorusso che ha suonato su un organo settecentesco recentemente restaurato dalla confraternita del SS. Sacramento di Fasano. La celebrazione di san Francesco di Sales rappresenta anche l’avvio del nuovo anno sociale del sodalizio che sarà ora guidato da Gianfranco Mazzotta, socio fondatore del Circolo della Stampa e attuale coordinatore della testata giornalistica dell’emittente Radio Diaconia Fasano.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.