Appuntamento domenica 26 ottobre per scoprire l’incantevole Masseria Trotta e del suo straordinario contesto paesaggistico.
Si svolgerà domenica prossima, 26 ottobre la IX edizione della “Camminata tra gli Ulivi” manifestazione nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio alla quale aderisce anche la Città di Fasano che partecipa all’iniziativa sin dalla 1ª edizione. Fasano sarà una delle 150 località appartenenti a tutte le regioni italiane che partecipano all’iniziativa che quest’anno ha per tema “Coltiviamo la Pace”, tema di grande attualità nell’80° anniversario del lancio della bomba atomica su Hiroshima e nell’anno del Giubileo. Del resto l’ulivo è la pianta simbolo della pace e del del dialogo tra i popoli e fiducia in un futuro di pace. A Fasano la Camminata tra gli ulivi ci condurrà alla scoperta dell’incantevole Masseria Trotta e del suo straordinario contesto paesaggistico. La passeggiata prenderà il via da via Tonino Bello. Lasciato l’abitato, i partecipanti saranno immediatamente accolti dalla bellezza senza tempo della via vecchia per Laureto, fiancheggiata da maestosi olivi e carrubi monumentali.
“La Camminata tra gli ulivi è uno degli appuntamenti che vede l’Amministrazione comunale impegnata nella valorizzazione del paesaggio, delle masserie e dell’economia che ruota intorna alla produzione olearia – dichiara Giuseppe Galeota, Assessore alle Attività Produttive e vicepresidente regionale dell’Ass. Città dell’Olio –. Sarà l’occasione per conoscere e scoprire Masseria Trotta, che oltre ad essere una struttura storica che conserva la chiesetta, il forno e l’immancabile frantoio con vasca e molazze in pietra ancora funzionanti, è anche stata la location della fiction “Lolita Lobosco 3″ che ha consentito di far conoscere questo angolo di Puglia e del nostro territorio a tutto il mondo”.
Dopo la vistia alla struttura gestita dagli attuali proprietari Rossella Picocci, Francesco ed Elena Trotta, si svolgerà una degustazione di olii guidata dal dott. Graziano Pagliarulo. Saranno protagonisti gli oli aziendali del Frantoio Pagliarulo, storica realtà fasanese, accompagnati da eccellenze gastronomiche locali.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Cooperativa Serapia, le cui guide esperte accompagneranno i partecipanti in un vero e proprio viaggio didattico e sensoriale alla scoperta dell’oleocultura fasanese.
L’iniziativa è a fruizione gratuita, ma i posti sono limitati limitati con prenotazione obbligatoria presso l’Infopoint Fasano, piazza Ciaia c/o Torre dell’Orologio – Tel. 080 4394182 (tutti i giorni ore 10:00/13:00 e ore 17:00/20:00)..
Appuntamento: Domenica 26 ottobre, ore 9:30.
Luogo di ritrovo: Via don Tonino Bello a Fasano, nei pressi del “Barbacco”.