Buona la prima per l’US Città di Fasano, che guadagna l’accesso al secondo turno di Coppa Italia superando a domicilio, ai calci di rigore, la Virtus Francavilla, dopo che i 90’ regolamentari si erano chiusi sull’1-1.    

Prestazione nel complesso positiva per i fasanesi, che si affacciano per la prima volta davanti alla porta avversaria al 5’, quando Lagzir servito da Corvino scalda i guanti di Matei. Al 10’ rispondono i padroni di casa con l’ex Battista, il cui mancino da fuori termina a lato..

Al 14’ gli ospiti trovano la rete del vantaggio con Corvino, abile a sfruttare una ribattuta della difesa francavillese su di un tiro di Barranco, ma, a vanificare tutto, si alza la bandierina del primo assistente per un dubbio fuorigioco. Il Fasano non si scoraggia e ci riprova al 18’ con Loiodice, il cui destro a giro trova l’intervento miracoloso di Matei, bravo a toccarla in angolo.

Il Francavilla invece torna pericoloso alla mezzora, con Diop che addomestica un pallone in area e tenta la rovesciata, con il pallone che esce di non molto. Nei minuti seguenti nuovo botta e risposta tra le due squadre, con Loiodice al 33’ che esalta ancora una volta i riflessi di Matei, e con Lombardo che al 36’ disinnesca un tentativo di Longo, innescato da un disimpegno errato dello stesso numero uno fasanese. A chiudere la prima frazione è infine il sinistro fuori misura di Lagzir, che al 41’ si accentra su assist di Barranco ma è impreciso nella battuta mancina.

L’esterno degli ospiti si fa però perdonare ad inizio ripresa, quando al 3’ porta in vantaggio il Fasano sfruttando un perfetto lancio di Corvino per poi superare il portiere in uscita con un incantevole pallonetto di esterno sinistro.
La reazione del Francavilla è immediata, ma infruttuosa: non hanno infatti riscontro il destro dal limite di Tedesco, bloccato al 5’ da Lombardo, il calcio piazzato dalla lunga distanza di Pinna, che prova a sorprendere il numero uno dei biancazzurri della selva, sfiorando la traversa al 7’, ed il tentativo di Bolognese 60’’ dopo, bloccato facilmente dall’estremo difensore avversario.

Decisamente più pericolosi sono invece Corvino, che al 9’ semina il panico nella difesa locale, non trovando però lo specchio da posizione defilata, e Barranco al 13’ che sfiora il palo su servizio di Lagzir.

Il capitano biancazzurro ci riprova al 26’, calciando alto sugli sviluppi di un corner, per poi inventare un prezioso assist per Penza al 29’, con il giovane centrocampista chiuso da una provvidenziale uscita di Matei. Sul prosieguo dell’azione Lagzir cerca il bis, ma il suo mancino si limita a fare la barba al legno. Al 33’ il portiere degli imperiali è pronto anche su un calcio piazzato di Corvino, con l’assedio fasanese che viene momentaneamente interrotto da un’azione insistita di Battista, il cui sinistro termina a lato non di molto al 36’.

Più vicino al raddoppio è però sempre il Fasano, che coglie un palo al 39’ con il solito capitano, e che impegna Matei anche al 42’ con un colpo di testa di Cusumano servito da Loiodice.
Il Francavilla però è ancora vivo e nei minuti finali si getta in avanti a cercare il goal dell’1-1, con Lombardo che al 43’ smanaccia in corner un tiro-cross di Albano, ma che non può nulla sulla conclusione ad effetto di Longo, a segno con una conclusione ad effetto al 44’ sugli sviluppi di un angolo.

Il risultano non cambia più e si giunge ai calci di rigore: per i padroni di casa reti di Battista e Bonavolontà, a fronte degli errori di Tedesco (parato) e Pinna (alto), mentre nel Fasano sbaglia il solo Corvino (parata di Matei), mentre realizzano Salzano, Penza, Stauciuc ed infine Loiodice, che con il suo goal dagli undici metri regala la qualificazione ai suoi, nella gioia dei circa 500 sostenitori presenti nel settore ospiti della Nuovarredo Arena.

Per il secondo turno della Coppa Italia (trentaduesimi) occorre aspettare l’8 ottobre, con gli abbinamenti che saranno pubblicati nei prossimi giorni; molto meno manca invece all’esordio in campionato, fissato per domenica prossima, 7 ottobre, quando al “Vito Curlo” giungerà l’Afragolese.
“Abbiamo fatto un ottimo secondo tempo – dichiara il tecnico Luigi Agnelli – e voglio ripartire soprattutto da lì con la squadra, creando tante occasioni che avrebbero potuto permetterci di chiuderla molto prima. In ogni caso abbiamo avuto di fronte un ottimo avversario, che ci ha messo in difficoltà, quindi complimenti anche a loro. Noi possiamo fare certamente meglio e non ci accontentiamo, perché dobbiamo crescere ogni giorno di più, ma siamo felici per aver regalato la qualificazione ai nostri tifosi, che ci hanno spinto particolarmente oggi e che ci aspettiamo di trovarne in tantissimi domenica prossima nel nostro stadio”.

Tabellino
Virtus Francavilla – US Città di Fasano 3-5 d.c.r. (0-0 p.t.; 1-1 s.t.)
Marcatori: 3’ s.t. Lagzir (FA), 43’ s.t. Longo (FR)
Sequenza calci di rigore: Salzano (FA) goal; Battista (FR) goal; Penza (FA) goal; Bonavolontà (FR) goal; Stauciuc (FA) goal; Tedesco (FR) parato; Corvino (FA) parato; Pinna (FR) alto; Loiodice (FA) goal.
Virtus Francavilla: Matei; Ferrante (1’ s.t. Albano), Rizzo, Paladini, Pinna; Bolognese (28’ s.t. Bonavolontà), Pitarresi; Battista, Baglivo (1’ s.t. Tedesco), Longo; Diop. All.: Tommaso Coletti (a disp.: Cutrona, Latagliata, De Crescenzo, Negro, Gorgoni, D’Urso).
US Città di Fasano: Lombardo; Mauriello (27’ s.t. Lambiase), Tangorre, Cusumano, Riga (27’ s.t. De Mori); Penza, Salzano; Lagzir (33’ s.t. Pinto), Corvino, Loiodice; Barranco (39’ s.t. Stauciuc). All.: Luigi Agnelli (a disp.: Piras, Vecchione, De Angelis, Garcia, Molinari).
Arbitro: Gabriele Sciolti di Lecce (assistenti Minerva e Alfieri, entrambi di Lecce).
Ammoniti: Rizzo, Ferrante, Tedesco (FR), Mauriello, Salzano, Riga (FA).
Note: 1300 spettatori circa, di cui 500 ospiti; recuperi 1’ p.t. – 4’ s.t.; angoli 4-7, giornata calda e soleggiata, terreno sintetico in buone condizioni.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.