Un mare di rispetto: Fasano installa cestini anti-mozziconi e aree dedicate nelle spiagge.

 Il Comune di Fasano rafforza il proprio impegno nella tutela ambientale: in collaborazione con il gruppo di volontari Plastic Free Fasano, guidato da Francesco Saponaro, con il supporto del consigliere comunale Oronzo Rubino, sono stati installati quattro nuovi cestini portamozziconi (chiamati “bin”) e realizzate aree smoking in alcuni spazi pubblici della costa fasanese, nelle seguenti zone: spiaggia e porto di Torre Canne, spiaggia libera con servizi “VerdeMare” e molo di Savelletri.

Il bin porta-mozziconi si presenta con un design chiaro ed educativo: a forma di sigaretta gigante, immediatamente riconoscibile, con colori vivaci e indicazioni visive che invitano all’uso corretto. Un simbolo concreto contro l’abbandono dei mozziconi, posizionato accanto alla segnaletica delle nuove “smoking area”.

 «Con l’installazione dei bin portamozziconi e la definizione delle aree smoking – ha spiegato il sindaco Francesco Zaccariaintendiamo offrire strumenti concreti per ridurre l’abbandono dei mozziconi di sigaretta, che rappresentano una delle principali fonti di inquinamento delle nostre spiagge e del mare. È un gesto semplice, ma significativo, che invita a un uso più consapevole degli spazi pubblici nel rispetto dell’ambiente e di chi non fuma».

L’iniziativa rientra nella collaborazione attiva con Plastic Free Onlus, grazie alla quale Fasano ha ricevuto quest’anno il prestigioso riconoscimento di “Comune Plastic Free”, conferito sulla base di oltre venti indicatori di sostenibilità ambientale.

 “Queste aree – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente Gianluca Cisternino – offrono uno spazio discreto per fumare, evitando disturbo agli altri e, soprattutto, l’abbandono dei mozziconi in spiaggia o in mare. Rifiuti che impiegano fino a 15 anni a degradarsi, rilasciando sostanze tossiche e cancerogene. Un gesto semplice può fare la differenza per l’ambiente e la salute di tutti”.

 Il Comune di Fasano prosegue così il suo cammino verso una maggiore tutela del territorio, combinando azioni concrete e messaggi educativi, perché la qualità della vita passa anche da piccoli gesti quotidiani di rispetto.

 

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.