Orientamenti tecnici per una nuova olivicoltura sostenibile e competitiva

Riparte il ciclo degli incontri informativi del GAL Valle d’Itria dedicati alle filiere agricole e alle produzioni di qualità del territorio.  Lunedì 27 novembre ore 17.30 presso il Museo della Civiltà contadina di Pezze di Greco di Fasano. In Puglia olivicoltura significa, da sempre, storia, identità, crescita economica e sociale. Ma…

Lunedì 2 ottobre si chiude il ciclo di incontri del GAL Valle d’Itria per la programmazione 2023/2027

Biodiversità, filiere agroalimentari e sistemi socioculturali e turistico-ricreativi. Questi i temi più discussi nel corso degli ultimi due incontri organizzati dal GAL Valle d’Itria ieri, 27 settembre, a Martina Franca ed il giorno precedente, 28 settembre, a Locorotondo. Occasioni di confronto e momenti di condivisione di idee e punti di…

Continua il percorso del GAL Valle d’Itria verso la programmazione 2023/2027

Appuntamento a a Locorotondo e Martina Franca il 26 e 27 settembre.  Dopo i cinque incontri, dedicati alle principali filiere agroalimentari e agli stakeholder dell’area, il GAL ascolterà istanze e suggerimenti della popolazione locale nei prossimi due incontri che si terranno il 26 e 27 settembre alle ore 18.00 rispettivamente…

Il GAL Valle d’Itria realizza una visita studio per il comparto lattiero caseario in Piemonte

Una esperienza generativa che ha coinvolto gli operatori della Valle d’Itria.  Si è svolta dal 12 al 16 settembre scorsi la study visit dedicata alla filiera zootecnica e lattiero casearia nel territorio del Piemonte. L’occasione per visitare aziende agricole e caseifici che hanno fatto della produzione e trasformazione del latte…

IL GAL Valle d’Itria verso la Strategia 2023/2027 proseguono gli incontri con il partenariato

Nel pomeriggio di ieri, 27 luglio, presso la sede del GAL a Figazzano, nell’agro di Cisternino, si è svolto il secondo degli incontri per l’attività di consultazione pubblica nel territorio della Valle d’Itria: è stata la volta dei tecnici ed agronomi che operano nell’area dei quattro comuni del GAL (Cisternino,…

Parte l’attività di consultazione pubblica per la redazione del Piano di Azione 2023/2027 del GAL Valle d’Itria

L’orizzonte è quello della nuova Programmazione Europea 2023/2027 ed in particolare del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). L’obiettivo è esserci e poter lavorare con e per il territorio pianificando una strategia coerente con i dictat della PAC, la Politica Agricola Comune, ma soprattutto rispondente alle necessità dei…

Una visita studio per conoscere la realtà vitivinicola del Piemonte, i viticoltori della Valle d’Itria protagonisti della iniziativa

Si è svolta dal 10 al 14 luglio scorsi la study visit in Piemonte che ha visto quali primi attori, i viticoltori della Valle d’Itria. Una cinque giorni realizzata dal GAL Valle d’Itria e dedicata alle più importanti Cantine del territorio delle Langhe e del Barolo. L’iniziativa è stata realizzata…

Sarà presentata domani 5 luglio la “Valle d’Itria Tourist Card – Art Experience”

Spinti dalla comune volontà di creare e promuovere un’immagine unitaria del turismo in Valle d’Itria i Comuni di Martina Franca, Locorotondo, Ceglie Messapica e Cisternino, coordinati dal GAL Valle d’Itria, hanno fatto rete intorno al progetto realizzato dall’agenzia di marketing turistico Sayweb. La presentazione della iniziativa sarà mercoledì 5 luglio…

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.